A Spasso per Copenaghen è un’esperienza di tour pensata per chi visita la capitale danese per la prima volta. La durata consigliata per avere un’idea generale della città riuscendo a vedere sia il centro storico che la zona un po’ più moderna lungo il gran canale è 4 ore. Durante questo tour, che si può svolgere sia a piedi che in bicicletta, ci immergeremo nel Quartiere Latino, dove scorgeremo, tra le altre cose, la Piazza Vecchia, la vecchia Università, la Cattedrale neoclassica. Ci dirigeremo poi verso il meraviglioso Giardino del Re, da dove potremo osservare l’eleganza del Castello di Rosenborg. Continueremo poi verso la Residenza Reale Amalienborg. Nella zona vedremo anche il super moderno Teatro Nazionale dell’Opera. In seguito raggiungeremo il pittoresco Porto vecchio Nyhavn, dove godremo di una passeggiata lungo il canale per ammirare i colori vivaci delle vecchie taverne. Per finire, raggiungeremo l’isolotto del potere, dove vedremo l’antica Borsa dei Valori in stile neo-rinascimentale, il Palazzo di Christiansborg, che ospita i tre poteri dello stato, e la Biblioteca Nazionale, ovvero il Diamante Nero.
Tutti i luoghi menzionati si vedranno dall’esterno giacché non sono previsti ingressi ad eccezione della Cattedrale, dove entreremo se non ci saranno funzioni in atto.
Il luogo d’inizio del tour verrà stabilito in base al vostro alloggio e alle vostre richieste (verrà applicato un supplemento qualora sia richiesto l’incontro presso l’hotel ubicato fuori città. Se l’hotel si trova in centro, non verranno applicate maggiorazioni).
La durata di questa visita può essere allungata o accorciata in base a che vogliate vedere di meno o di più. A prescindere dalla durata del tour, vi saranno dati consigli su che cosa fare e visitare durante il resto della vostra permanenza.
Nel caso di tour più brevi di 4 ore, le opzioni sono le seguenti:
Nel caso di tour più lunghi di 4 ore o spartiti in due o più mezze giornate, si può inserire la visita ad altre zone del centro città così come l’ingresso in uno o più musei, una degustazione e/o un tour in battello. In questo caso, per favore contattateci per ricevere una proposta ad hoc.
Il tour A Spasso per Copenaghen può essere svolto a piedi o in bicicletta oppure si possono combinare le due modalità (es. 5 ore in totale -> 3 ore in bici + 2 ore a piedi).
Inoltre, il tour A Spasso per Copenaghen può essere combinato con le altre visite guidate, consultabili alla voce “Visite Guidate” nella pagina principale.
L’ordine delle visite durante il tour potrà subire variazioni
Consigliamo di inserire nella vostra visita di Copenaghen e dintorni l’ingresso in uno o più musei. Ce ne sono tanti tra cui scegliere, quindi, di seguito trovate una lista di quelli che vi suggeriamo. Svolgiamo visite guidate in tutti quelli che trovate a continuazione. L’ingresso in un museo si può inserire nel programma del tour della città oppure effettuare singolarmente. La visita guidata all’interno di un museo si concentra sulla sua collezione permanente, mentre le mostre temporanee sono lasciate alla visita individuale. Nel caso siate interessati ad una mostra temporanea specifica, svolgiamo visite guidate a proposito solo previa comunicazione con anticipo di 3 settimane nel periodo di bassa stagione (gennaio,febbraio, marzo e novembre), di 6 settimane per il resto dell’anno. La durata della visita varia in base al/i museo/i da visitare (alla vastità delle loro collezioni) e alla loro posizione (in città oppure fuori). Vi invitiamo a scriverci in ogni caso così da capire che cosa è meglio per voi.
Musei d’arte
Per gli appassionati d’arte: svolgiamo visite guidate anche presso il Museo Rudolf Tegner, il Museo J.F. Willumsen, il Museo Jorn, il Museo di Skagen, il Museo ARoS, le Cisterne (dove dal 16 marzo al 30 novembre 2019 ci sarà la mostra “It is not the end of the world” del collettivo di artisti danesi Superflex) e il museo Storm P.
Musei di architettura e design
Per gli appassionati d’architettura: svolgiamo visite guidate anche presso la Chiesa Grundtvig Kirke, la torre Mærsk, la cittadella sostenibile Ørestad (guardare “Copenaghen sostenibile” alla voce “Visite Guidate”).
Musei di storia
Per gli appassionati di storia: svolgiamo visite guidate anche presso la Casa vittoriana Klunkehjemmet, Museo sulla storia di Christianshavn, Museo sulla storia dell’isola di Amager, le rovine medievali a nord di Copenaghen.
Le opzioni per “Arte e centro storico” sono due:
1. Museo d’arte Ny Carlsberg Glyptotek e i giardini di Copenaghen
Questa visita guidata è dedicata all’arte e alla natura. Copenaghen è una città con numerose oasi verdi dove si può respirare pace e relax seppur a pochi passi dalle arterie più trafficate. Visiteremo alcuni parchi realizzati accanto a palazzi reali e pubblici e altri, che, in prossimità del centro storico, seguono il percorso della vecchia fortificazione. Dopodiché entreremo nel museo Ny Carlsbergs Glyptotek, dove visiteremo insieme la sezione di pittura e scultura danesi.
2. Collezione d’arte Hirschprungs Samling e quartiere latino
Ci sono tanti musei a Copenaghen, ma ce n’è uno speciale. Si trova nascosto dietro l’ingente Galleria Nazionale d’arte, in uno dei parchi più belli della città. Si tratta della Collezione Hirschsprung, che, per altro, è il nostro museo preferito a Copenaghen città. La visita al suo interno vi permetterà di conoscere la pittura danese dei secoli XIX e XX scoprendo soprattutto le opere dei pittori dell’Epoca d’orata e degli impressionisti di Skagen. In seguito faremo due passi nel parchetto circostante per scoprire l’importante ruolo che ha svolto nella storia cittadina. Da lì ci fermeremo anche ad ammirare l’architettura della Galleria Nazionale d’Arte. Infine raggiungeremo il Quartiere Latino, dove vedremo, tra le altre cose, la Cattedrale, la Piazza vecchia, la Piazza nuova e la zona pedonale Strøget.
L’ordine delle visite durante il tour potrà subire variazioni
Ci sono una marea di cose da fare a Copenaghen se si viaggia in famiglia e, in particolare, con dei bambini, e noi ne abbiamo scelte alcune da condividere con voi. Non vogliamo svelarvi tutti i segreti di questo tour, quindi ci aspettiamo che abbiate fiducia di noi e che siate carichi di energia e voglia di divertirvi. Il tour si svolgerà in bicicletta. Su richiesta è possibile effettuarlo a piedi e con l’ausilio dei mezzi di trasporto pubblico. Tra le altre cose, conoscerete la vita dell’autore de “La Sirenetta”. A proposito, sapevate che Hans Christian Andersen non scrisse solo fiabe, anche se sono queste che lo resero famoso? E sapevate che nacque ad Odense e all’età di 14 anni si trasferì a Copenaghen? Sapete anche il motivo di questo trasferimento? Bè, lo scoprirete sicuramente durante il tour!
Se avete in mente qualcosa di specifico da voler far vivere ai vostri bambini, non esitate a farcelo sapere: ci occuperemo della costruzione ad hoc della vostra visita guidata. Non dimenticate di farci sapere l’età dei vostri bambini così da poter valutare quali delle nostre idee includere durante il tour.
Altri tour che si addicono a famiglie con bambini sono: “Christiania e Pedalata su Bici da Rotaia”, “Museo Louisiana, Bakken e Bellevue” e “Museo Arken e Cultura Hipster”. Leggete di più alla voce “Visite guidate”.
L’ordine delle visite durante il tour potrà subire variazioni
Negli ultimi anni la Danimarca è sempre apparsa in vetta ai report mondiali sulla felicità. Grazie a queste indagini, deduciamo che esistono popolazioni più felici di altri, ma come si può valutare una caratteristica tanto soggettiva come la felicità? Esistono certamente parametri specifici che permettono di giudicare la situazione di un paese prendendo in considerazione tutti gli aspetti, da quello economico a quello sociale. Esistono anche dei parametri che fanno riferimento allo stile di vita. Nel caso della Danimarca, spesso si parla di hygge, quando si vuole spiegare che la felicità si avvicina più ad una soddisfazione a lungo termine piuttosto che ad uno stato di allegria passeggero.
In questa esperienza di tour scoprirete l’essenza della felicità danese e come questa si manifesta nella vita quotidiana dei danesi attraverso l’hygge e il design. Visiteremo la collezione permanente del Museo del Design ed entreremo in alcuni selezionati negozi.
Se siete degli appassionati di design…
…possiamo pianificare per voi delle visite su richiesta nei negozi che vi interessano. Che amiate il design di gioelli, siate fanatici del design nordico d’interni o curiosi di scoprire il mondo della moda, a Copenaghen ce n’è per tutti i gusti!
L’ordine delle visite durante il tour potrà subire variazioni
Durante questo tour ci addentreremo nella famosa Città Libera Christiania, che venne fondata negli anni ‘70 dai figli dei fiori che occuparono suddetto spazio in cui autogovernarsi secondi i principi di “Peace & Love”. Anche se (o forse proprio perché) Christiania non si presenta ordinata e organizzata come il resto della città, non si può non visitarla quando in soggiorno a Copenaghen. Inoltre, si trova nel pittoresco quartiere di Christianshavn, caratterizzato da canali, case colorate e barchette ormeggiate. Questo tour include anche la visita della vecchia ferrovia di Amager, l’isolotto naturale a sud del centro città. Amager è una zona in espansione e sta vivendo un enorme processo di rinnovamento. Nascoste dalla vegetazione sono le rotaie della vecchia ferrovia, quella che permetteva la comunicazione tra Copenaghen e il villaggio di pescatori Dragør. E’ proprio ad Amager che vivremo l’esperienza unica di pedalare su una bicicletta da rotaia.
Sei in viaggio per Copenaghen perché ti sposerai qua? Verrai per trovare alcuni amici oppure vuoi semplicemente visitare la città? Hai pensato di combinare l’esplorazione di Copenaghen con un servizio fotografico? Un servizio fotografico organizzato durante una visita guidata è l’occasione perfetta per creare dei ricordi indimenticabili. Non solo conoscerai la città di Copenaghen, ma verrai fotografato da una professionista. Le foto migliori sono proprio quelle scattate quando sei concentrato su qualcos’altro rispetto all’obbiettivo della macchina fotografica come i racconti della tua guida, in questo caso.
Ci sono vari modi attraverso cui puoi beneficiare di questa esperienza, che sarà adattata ai tuoi interessi e le tue esigenze. Trovi alcune possibilità a continuazione.
Se la ragione principale della tua permanenza a Copenaghen è turismo, potrò organizzare per te una visita guidata durante la quale verrai fotografato. Puoi scegliere la visita che preferisce selezionandone una in www.aspassoconelena.com, altrimenti possiamo accordarci su un tour personalizzato, se hai un interesse o una richiesta specifica. Puoi scegliere la durata della visita e anche del servizio fotografico, il quale potrà durare durante tutta la durata della visita guidata oppure esserne una parte.
Se stai per partecipare ad un evento speciale a Copenaghen, per esempio un matrimonio, ci sono varie possibilità per la tua esperienza:
Puoi partecipare alla visita guidata da appena sposato e verrai fotografato durante il tour.
I tuoi invitati possono partecipare alla visita guidata, mentre tu sarai fotografato separatamente.
Sia tu che i tuoi invitati potete partecipare alla visita guidata e sarete tutti fotografati allo stesso tempo.
Nel caso di una visita guidata in occasione di un evento speciale come un matrimonio, il tour potrà concentrarsi sulla città stessa oppure è possibile modellare il contenuto con riferimento ad un tema specifico, per esempio “ Le grandi storie d’amore a Copenaghen” oppure “Alla scoperta degli angoli più romantici a Copenaghen”.
Tutte le visite guidate sono disponibili in italiano, inglese e spagnolo. Io sarò la tua guida e le foto saranno scattate dalla fotografa professionista Kamilla Krøier. Puoi saperne di più su di lei in www.kamillakroier.com/.
Durante questa visita ci troveremo per la maggior parte del tempo in Amager, una delle isole più grandi su cui si estende Copenaghen. Inizieremo la pedalata dirigendoci verso Christianshavn, l’isolotto costruito agli inizi del 1600 come porto commerciale e fortificazione della città. Qui si trovano la Chiesa del Nostro Salvatore con la sua bellissima torre a spirale, e la famosa città libera Christiania, fondata nel 1971.
A cavallo della nostra sella arriveremo fino alla spiaggia, dove è prevista una sosta gelato con vista mare. Proseguiremo poi in direzione Wefood, il primo supermercato in Danimarca che vende eccedenze alimentari (sarà possibile entrare in maniera individuale).
Dopodiché continueremo a pedalare verso il sud dell’isola di Amager, dove si trova la cittadella Ørestad, famosa per i suoi edifici di design e la sua architettura sostenibile. Presso la caffetteria di uno dei complessi residenziali più spettacolari sarà possibile fermarsi per uno spuntino. Sulla strada del ritorno verso il centro città ci fermeremo nei paraggi della sede centrale della televisione danese, dove continueremo a scorgere architetture di interessante impatto ambientale.
L’ordine delle visite durante il tour potrà subire variazioni
Ho studiato storia dell’arte contemporanea all’università e continuo ad averci a che fare per lavoro. Seppur estremamente interessante, attuale e interdisciplinare, l’arte contemporanea provoca due situazioni problematiche, che spesso il fruitore si trova ad affrontare. La prima situazione problematica è l’assenza di comprensione ed empatia rispetto a ciò che si sta guardando/vivendo. La seconda è il senso di non inclusione dovuto alla non comprensione. Per carità, l’arte non deve necessariamente sempre esssere compresa e neppure deve sempre essere inclusiva, però una cosa è se il non voler essere compresa e inclusiva è parte del messaggio che l’arte vuole/deve trasmette, altra cosa è se il non esserlo è dovuto all’inabilità/impreparazione da parte del fruitore. Per trovare una risposta a queste situazioni problematiche, ho pianificato una visita guidata che ha a che vedere solo con arte contemporanea, danese e internazionale. La visita guidata sarà divisa in due parti. Ci sarà una fase guidata da un/un’ artista, durante cui si cercherà di comprendere il processo di creazione artistica e si potranno condividere tutti i dubbi e le insicurezze su arte contemporanea con lui/lei e con gli altri partecipanti. Inoltre, ci sarà una fase in cui si andranno a visitare, insieme alla guida (laurea specialistica in storia dell’arte contemporanea), alcune gallerie di arte contemporanea, spazi espositivi e musei. I luoghi che si visiteranno non sono prestabiliti, ma verranno scelti in base alle mostre temporaneee in atto. Questa visita guidata non si ripeterà ugualmente in periodi diversi, motivo per cui sarà interessante parteciparvi anche in più di un’occasione.
Negli anni ‘20 del Novecento ha vissuto a Copenaghen una coppia così speciale, la cui vita ha di recente ispirato l’autore statunitense David Ebershoff nella stesura del libro The Danish Girl nonché il regista britannico Tom Hooper nella produzione del film omonimo. La coppia in questione è formata da Gerda Wegener e suo marito, Einar Wegener, ovvero una delle prime persone al mondo a subire un intervento di riassegnazione sessuale. Esplorare Copenaghen attraverso la storia di personaggi realmente esistiti ci fa tornare indietro nel tempo e ci permette di vivere la città in un un modo diverso dal solito.
Quest’esperienza di visita guidata è pensata per farvi conoscere l’artista e la donna celate dietro alla danese Gerda Wegener così come raccontarvi della sua storia d’amore con Einar Wegener, in seguito Lili Elbe. Inoltre vogliamo farvi rivivere l’atmosfera unica del film The Danish Girl. Ci immergeremo, infatti, in molti degli scorci della Copenaghen di Tom Hooper: nel porto vecchio Nyhavn e tra le case arancioni Nyboder costruite per la marina reale. Ammireremo la cupola della Marmorkirken vicino alla residenza reale di Amalienborg e passeggeremo nel quartiere più vecchio di Copenaghen, per poi terminare curiosando nel mercato della città.
Nutrite un interesse per la storia dei diritti LGBT in Danimarca? Non esitate a farcelo sapere così potremo raccontarvi storie approfondite che hanno riguardato certamente anche la vita di Gerda e Lili.
Avete guardato qualche altro film e serie televisiva ambientati a Copenaghen e nei suoi dintorni (es. Un affare reale (En kongelige affære), Il potere (Borgen), Il ponte (Broen), La gang Olsen (Olsen-banden), La casa a Christianshavn (Huset på Christianshavn)) e avete voglia di vivere di persona i luoghi visti sullo schermo? Non esistate a farcelo sapere!
L’ordine delle visite durante il tour potrà subire variazioni
Questo tour non è di certo pensato per portarvi a bere l’espresso al bar o farvi fare una degustazione di vini italiani tanto meno per consigliarvi in quali pizzerie andare a mangiare. Siamo convinti che per dire di aver visitato un luogo veramente, sia necessario immergersi in ogni aspetto della cultura locale. Tuttavia, l’Italia è stata la culla dell’arte e il modello d’ispirazione per tanti paesi. Anche a Copenaghen, dietro ogni palazzo c’è una storia che spesso porta a parlare proprio dell’Italia visto che lì hanno vissuto molti artisti e architetti danesi. La visita guidata prenderà in considerazione alcuni interventi progettati da artisti, architetti e ingegneri italiani, ma anche danesi. Il riferimento all’Italia come culla d’arte sarà sempre vivo. Si vedranno, tra le altre cose, le sculture di Arnaldo Pomodoro nel giardino Amaliehaven; la Piazza di Amalienborg, dove lampanti risultano i riferimenti a Piazza San Pietro, a Roma; e l’estensione moderna della Galleria Nazionale di Belle Arti di Anna Maria Indrio.
Si tratta di un’occasione unica anche per tutti voi che state imparando l’italiano e volete allenare l’ascolto nonché allargare la vostra cerchia di conoscenze italiane.
L’ordine delle visite durante il tour potrà subire variazioni
Questa esperienza di tour è ideale per chi di voi ama l’arte e allo stesso tempo gradisce stare a contatto con la natura. Visiteremo, infatti, la collezione permanente del Museo d’Arte moderna e contemporanea Louisiana, conosciuto per essere uno dei progetti di architettura di paesaggio più successo per il suo amalgamarsi armonico con lo spazio circostante. Il museo è circondato, appunto, da un delizioso giardino di sculture, che si affaccia sul mare.
In seguito, raggiungeremo in treno Il parco dei cervi, dove ci sarà del tempo a disposizione per uno spuntino. È possibile visitare il Parco a piedi o a cavallo.
In seguito, passeggeremo verso la spiaggia di Klampenborg ed ammireremo Bellevue, il complesso residenziale funzionalista progettato dal famoso architetto danese Arne Jacobsen negli anni ‘60. In base al tempo della giornata, potrete decidere di rimanere nella zona per trascorrere più tempo in spiaggia. Portatevi il necessario!
L’ordine delle visite durante il tour potrà subire variazioni
Quest’esperienza inizia con la visita alla collezione permanente del Museo d’arte moderna e contemporanea Arken, che si trova poco fuori dalla città di Copenaghen. Lo raggiungeremo salendo in treno con le nostre biciclette così vi sentirete dei veri locali. Dopo la visita guidata dedicata alle opere d’arte, ci sarà la possibilità di prendere uno spuntino presso la caffetteria del museo.
In seguito, torneremo a Copenaghen, dove, in sella alle vostre biciclette, vi faremo esplorare lo spazio urbano. Capirete che la città è dominata dai ciclisti e che non sempre la convivenza con gli altri attori stradali è armoniosa, ma niente paura! Vi basterà seguire la nostra scia per imparare quali sono le regole da rispettare nelle piste ciclabili e non avrete più niente e nessuno da temere! Attraverseremo i ponti di Copenaghen fino ad arrivare al quartiere Nørrebro, dove ci fermeremo per qualche scatto fotografico nel coloratissimo parco Superkilen, opera pubblica progettata dal gruppo di artisti Superflex. Prima di tornare in centro e vista la pedalata che avremmo fatto fino ad allora, ci fermeremo in un locale molto hipster per apprezzare una fresca birra locale.
Alla scoperta dei giganti nascosti…
…l’artista e designer danese Thomas Dambo ha nascosto nella campagna di Copenaghen sei sculture giganti il legno, ciascuna rappresentante un gigante. In prossimità del Museo Arken si trova una di queste. Se viaggiate con bambini o ragazzi, vi consigliamo di farcelo sapere affinché possiamo prevedere una visita anche lì prima o dopo la visita al museo Arken. Ne vale la pena! Se volete sapere di più sul progetto di Dambo, qui c’è un articolo per voi.
L’ordine delle visite durante il tour potrà subire variazioni
Vi consigliamo una o più delle seguenti escursioni nel caso vi fermiate a Copenaghen almeno 4 giorni. Dopo aver visitato la città, sarebbe bello esplorarne anche i dintorni.
I seguenti titoli in grassetto delineano ciascuno un’escursione a sé stante.
Castelli Durante questa visita ci dirigeremo verso il nord “reale” e visiteremo i Castelli della Selandia settentrionale. Frederiksborg, a Hillerød, la cui storia risale alla fine del 1500, quando il Re Frederik 2^ decise di costruire una residenza estiva in campagna. E Kronborg, conosciuto anche come il “Castello di Amleto”, che si affaccia sullo stretto del Mar Baltico, distando solo quattro chilometri dalla Svezia. La durata ideale per questa visita è 7/8 ore.
Dragør Durante questa visita conosceremo il villaggio di pescatori Dragør, situato nel sud dell’isola di Amager. Torneremo indietro nel tempo e vi sembrerà di essere stati catapultato in una fiaba, passeggiando tra vie acciottolate e case basse con il tetto di paglia. Inoltre, fotograferemo il ponte dell’Øresund da uno scorcio mozzafiato. La durata ideale per questa visita è 3/4 ore.
Roskilde Durante questa visita scopriremo l’antica capitale danese, Roskilde. Visiteremo il bellissimo centro vecchio, la Cattedrale, patrimonio Unesco, e il Museo delle Navi Vichinghe. La durata ideale per questa visita è 4 ore.
Malmö Durante questa visita attraverseremo il ponte strallato dell’Øresund e raggiungeremo la cittadina di Malmö. Qui visiteremo il centro vecchio e la moderna zona portuale, dove, tra le altre cose, si erge l’edificio Turning Torso, progettato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava. La durata ideale per questa visita è 6/7 ore.
A Spasso con Elena organizza e conduce visite guidate specializzate sull’arte, il design, l'architettura, ma anche itinerari personalizzati a Copenaghen e dintorni in italiano, spagnolo e inglese. Nasce dall’idea di Elena Merli a febbraio 2015 attraverso la creazione di un blog e si evolve fino a diventare un'agenzia a gennaio 2017.
Nonostante il nome sia legato ad Elena, l'agenzia si avvale anche dell'aiuto di altre guide selezionate, tutte certificate. Per ricevere la certificazione di guida in Danimarca bisogna frequentare un corso universitario della durata di 1-2 anni. Le guide che hanno frequentato questo corso possono diventare membri dell'associazione nazionale delle guide. Chi di loro lo diventa suole indossare il badge riconoscitivo. L'autorizzazione mira a garantire la qualità dei servizi resi e garantisce che i visitatori ricevano informazioni corrette. Inoltre l'esperienza delle guide certificate nel capire le esigenze dei clienti e la loro flessibilità vi permettono di trascorrere un’esperienza indimenticabile in Danimarca.
A Spasso con Elena è una realtà che si vuole localizzare al confine tra l'esperienza turistica e quella formativa.
I nostri interlocutori ideali sono curiosi, informati e interessati a conoscere la vita autentica e ogni aspetto culturale legato al luogo che stanno visitando.
Inoltre ci stanno a cuore due concetti, ovvero quelli di "turismo responsabile" e "turismo sostenibile". Con il primo indichiamo un turismo attivo, che mette in discussione, che si fa carico di responsabilità nei confronti del luogo e la gente locale e che preserva l'autenticità dell'esperienza culturale. Con il secondo ci riferiamo ad un turismo che non sfrutta i suoi attori, che mira alla massima qualità dei servizi erogati e che valorizza i suoi clienti. Proprio per questo, le nostre visite guidate tendono ad essere svolte in piccoli gruppi, sono personalizzate secondo i vostri interessi e le vostre esigenze e si avvalgono di guide certificate e aziende locali.
Se siete portatori degli stessi valori, scegliete noi per visitare Copenaghen e la Danimarca.
Se avete un’idea e volete proporci una collaborazione, non esitate a contattarci. Qui sotto potete leggere le nostre più recenti collaborazioni nonché che cosa dicono di noi.
Le collaborazioni:
A continuazione potete leggere alcuni dei commenti che abbiamo ricevuto dalle persone che ci hanno scelto per visitare Copenaghen e i suoi dintorni.
Tradizioni di NataleNadia, dicembre 2018
Io e la mia famiglia abbiamo voluto visitare Copenaghen attraverso le tradizioni di Natale danesi. Elena è riuscita in maniera eccellente in questo intento. È stato molto bello ascoltarla, attraverso le vie di Copenaghen nonostante il tempo pessimo. Molta disponibilità da parte sua.
Guida intelligente e flessibileEdoardo, settembre 2018
Mia moglie ed io (vecchiotti e difficili) abbiamo fatto con Elena una visita di Copenhagen articolata su due mezza giornate: una per il centro storico a piedi e una per alcuni luoghi più lontani utilizzando il taxi. Elena è riuscita a comprendere appieno i nostri interessi ed a organizzare dei percorsi ottimizzati per noi. È preparata, colta, simpatica.
Visita di ottima qualitàJean Paul, agosto 2018
Visita personalizzata che permette di conoscere bene i luoghi più rappresentativi di Copenhagen e di approffondire aspetti storici e della vita quotidiana attuale. Elena è molto competente, simpatica e attenta alle richieste delle persone.
Mai più senza!Barbara, dicembre 2017
Ciao Elena, ciao a chi ci leggerà Elena è stata grande. Tour classico in una bella giornata di sole. Notizie storiche, curiosità, precisione e un gran bello spirito libero sembrava di conoscerla da tempo. Quello che cercavo, cuore e cultura. Grazie mille!
Consiglio!Michela, agosto 2017
Abbiamo effettuato la visita della città con Elena insieme ad una coppia con due figlie e un'altra signora. Elena è stata bravissima a farci vedere anche le cose più nascoste e meno ovvie di Copenaghen e ha risposto a tutti i ns quesiti in modo professionale ma anche simpatico. Ci ha anche dato le giuste "dritte". Il prezzo pagato è giusto, quasi ottimo visto i costi della città e visto che era praticamente una visita quasi personalizzata perché eravamo solo in 7 persone. Da consigliare sicuramene!
Chi ben comincia...Laura, agosto 2017
Abbiamo iniziato il nostro soggiorno a Copenaghen "a spasso con Elena", passeggiando insieme nel centro. Con le sue spiegazioni, le curiosità, gli aneddoti, Elena ha tracciato un bel canovaccio che nei giorni seguenti abbiamo riempito autonomamente con visite, approfondimenti, degustazioni, divertimento e tutto quel che la nostra curiosità ci aveva ispirato. È stato un modo veramente azzeccato per cominciare a prendere confidenza con la città. Le nostre figlie (8 e 13) sono state interessate e coinvolte. Elena, oltre che professionale, i è rivelata molto disponibile e prodiga di stimoli, indicazioni e consigli. Mi ha colpito la sua "cura" nel proporsi ai clienti. Buon divertimento!
Visita in bicicletta di CopenaghenMassimo, agosto 2017
Copenaghen da subito, nonostante decine e decine di città visitate, ci è stata un po' ostica. È molto soggettiva e abbiamo ritenuto di affidarci a Elena. Bella e utilissima visita in bicicletta, che consiglio, di buona parte del centro e dei canali. Abbiamo scoperto degli angoli veramente piacevoli. Elena è stata molto brava ad abbinare elementi di interesse anche per i ragazzi che si sono divertiti. Consiglio vivamente.
Una visita piena di contenutiTommaso, giugno 2017
La città apparentemente sembra piena di contrasti storico moderno e di edifici non facilmente intuibili e decifrabili a prima vista. Noi ci siamo affidati ad elena che è stata davvero brava a raccontarci con rara precisione e tenendo sempre il profilo storico culturale richiesto come riferimento della visita. Abbiamo fatto un lungo percorso sia nel centro che sui canali. Abbiamo avuto anche degli ottimi suggerimenti per la giornata successiva che abbiamo colto e potuto sfruttare meglio. Assolutamente consigliata.
Passeggiata nel centro storicoVilma, febbraio 2017
Copenaghen è una città molto piacevole e Elena ha contribuito a farcela conoscere in maniera professionale ma anche divertente, con precisi riferimenti storici ma anche preziosi consigli su ristoranti, eventi e suggerimenti su altri luoghi da visitare.
Sulle tracce delle vite straordinarie dei protagonisti di "The Danish Girl"Neviana, ottobre 2016
Ho fatto un breve viaggio a Copenaghen ispirata dal desiderio di trovarmi nei luoghi che mi avevano così tanto intrigato leggendo il romanzo "The Danish Girl", nonchè guardando il film ad esso ispirato. Un bellissimo articolo di Elena sui protagonisti di questa storia così cara al movimento LGBT mi aveva convinta a fare una visita guidata del centro storico di Copenaghen con riferimento ai luoghi citati in tale opere e che sono stati vissuti concretamente da Gerda e Lili. Elena si è confermata non solo una guida professionalmente competente ma anche una persona dotata di grande sensibilità su questi temi così delicati come quelli legati alla transizione dell'identità sessuale. Da consigliare per chi vuole fare una visita guidata della città professionalmente competente e LGBT friendly.
L'Elogio del rospo è il blog di una mia cara amica, nonché collaboratrice della rubrica "Letteratura danese". Il suo nome è Alice. Oltre che un’amante della letteratura e della filosofia, è un'appassionata di cinema e teatro. Adora la frittura mista e trova che Gigi Proietti sia un attore fenomenale.
La Società Dante Alighieri è un’associazione culturale senza scopo di lucro, gestita da volontari con lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo. L’associazione è aperta a tutte le persone interessate alla cultura italiana. Al momento conta 87 soci in Italia e 423 all’estero. Cosa aspetti ad iscriverti anche tu? Clicca su "link" qui in basso a destra!
A Spasso con Elena collabora con l'Associazione Amagerbanens Venner (Amici della Ferrovia di Amager), che si occupa della promozione della vecchia ferrovia nell'isola di Amager e delle biciclette da rotaia. Insieme desideriamo offrirvi un'esperienza unica! Contattami per saperne di più.
Lilly's lifestyle è un'agenzia di visite guidate e un blog su Lisbona e il Portogallo. Dietro il progetto c'è Liliana Navarra, un'italiana che vive a Lisbona ormai da 10 anni e da 3 si occupa di turismo. Lei è una guida, fotografa e (ex)giornalista indipendente. Si occupa di viaggi, arte e cultura. In seguito all'acquisto di un servizio di guida con A Spasso con Elena, riceverai un coupon che ti darà diritto al 10% di sconto su uno dei tanti servizi offerti da Lilly's lifestyle.
StockholMania Tours è un progetto nato nel giugno 2014 da un’idea di Federico Puggioni, guida turistica italiana della città di Stoccolma. Offre visite guidate, escursioni e tour di vario genere a Stoccolma e nei suoi dintorni, in lingua italiana e francese. E un blog su curiosità, notizie, e foto dalla capitale svedese e il resto del paese. In seguito all'acquisto di un servizio di guida con A Spasso con Elena, riceverai un coupon che ti darà diritto al 10% di sconto su uno dei tanti servizi offerti da Stockholmania.
Berlin Kombinat è un'agenzia di visite guidate gestita da Marta, che vive nella capitale tedesca dal 2004. Il suo obiettivo principale è quello di fornire a viaggiatori curiosi, sempre in cerca di suggerimenti per visitare Berlino, un itinerario alternativo alle tradizionali guide tascabili o ai tour standardizzati. In seguito all'acquisto di un servizio di guida con A Spasso con Elena, riceverai un coupon che ti darà diritto al 10% di sconto su uno dei tanti servizi offerti da Berlin Kombinat.
NYC4ALL è un'agenzia viaggi per italiani, nata da un'idea di Kiara, un ragazza italiana trasferitasi a NY nel 2012. Offre anche tour in inglese e spagnolo nonché corsi in inglese per stranieri dai 16 anni in su, un interessante blog e un divertentissimo vlog. In seguito all'acquisto di un servizio di guida con A Spasso con Elena, riceverai un coupon che ti darà diritto al 10% di sconto su uno dei tanti servizi offerti da NYC4ALL.
Around & About Treviso è un blog dietro al quale si nasconde Valentina Facchin. Lei scrive su Treviso e la regione Veneto parlando della cultura, delle tradizioni nonché di tutti gli eventi più interessanti che lì vi hanno luogo. Collaboriamo per promuovere questo meraviglioso territorio e diffondere conoscenza sul suo patrimonio artistico e culturale.
Pagamento: al momento della conferma d’interesse rispetto ad uno o più servizi, verranno stabiliti orario e luogo di incontro, così come verranno comunicati i dettagli per il pagamento tramite fattura. Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario. Le spese relative al trasferimento bancario estero sono fuori dal controllo di A Spasso con Elena e a carico del cliente: nella fattura verrà sempre prevista la commissione richiesta dalla banca danese, ovvero DKK 50 (7 euro ca.). La guida invierà una notifica per confermare la ricezione del pagamento. A conferma ricevuta, il cliente potrà considerare la visita guidata prenotata. Il cliente riceverà inoltre un programma dettagliato nonché il nome della guida che incontrerà il giorno della visita guidata. A Spasso con Elena lavora solo con guide autorizzate. Eventuali servizi extra (es. prolungamento del tour oppure aggiunta di un ulteriore tour) non concordati al momento dell’emissione della fattura, potranno essere aggiunti a seguito del contatto con A Spasso con Elena, e saranno da saldare alla guida tramite pagamento in contanti (corone danesi).
Massimo partecipanti:
a piedi: il numero massimo consigliato di partecipanti ad una visita guidata a piedi è 20 persone. Non si accetta il superamento di questo limite consigliato. Oltre le 20 persone, svolgiamo il servizio desiderato con l’ausilio di una seconda guida dividendo quindi il gruppo in due sottogruppi.
in bici: nel caso di tour in bicicletta, il numero massimo accettato di partecipanti corrisponde a 10 persone.
in museo: il numero massimo consigliato di partecipanti è 10 persone. Oltre le 10 persone, svolgiamo il servizio desiderato con l’ausilio di una seconda guida dividendo quindi il gruppo in due sottogruppi.
in castelli e chiese: il numero massimo consigliato è 15 persone. Si accetta il superamento di questo limite consigliato fino ad un massimo di 20 persone al prezzo supplementare di 100 dkk per ogni persona oltre le 15. Oltre le 20 persone, svolgiamo il servizio desiderato con l’ausilio di una seconda guida dividendo quindi il gruppo in due sottogruppi. Nel caso di visite fuori Copenaghen che prevedono delle entrate in musei, castelli e chiese, se i partecipanti sono più di 20 verranno divisi in due sottogruppi in modo tale che la visita sia piacevole per tutti.
in autobus: quando si svolge un tour in autobus, la guida accetta fino al riempimento del mezzo, ma nel caso di superamento delle 20 persone il tour sarà panoramico con varie occasioni per scendere in maniera individuale e per fare foto, pertanto non verranno svolti tratti a piedi guidati durante il tour. Nel caso di visite fuori Copenaghen che prevedono delle passeggiate, il gruppo, nel caso superi le 20 persone, verrà sempre diviso in due sottogruppi in modo tale che la visita sia piacevole per tutti. Per ulteriori informazioni, contattateci!
Supplemento distanza/trasporto: nel caso in cui venga richiesto alla guida di recarsi al di fuori della zona 1 (es. all’aeroporto o al porto) per iniziare/terminare un tour, il pagamento complessivo includerà il supplemento distanza corrispondente a dkk 365 (49 euro) per ora ed il biglietto di viaggio dal/al luogo desiderato per l’incontro/congedo.
Supplemento lingua: se il servizio di guida è da svolgere in più lingue o se è richiesto il servizio di interpretazione, la tariffa finale sarà maggiorata da un supplemento di DKK 500/€ 67 per ora.
Preparazione speciale: nel caso in cui si richieda una visita guidata speciale che richiede ulteriore preparazione da parte della guida, è necessario prendere un accordo riguardo al supplemento relativo. In generale, non si applicano supplementi se si richiede un tour speciale da svolgersi in varie date (almeno tre). Se si tratta invece di un tour speciale da effettuare in una singola occasione, allora verrà applicato un supplemento.
Supplemento pasto: nel caso di tour più lunghi di 5 ore e se non è offerto un pasto gratuito alla guida, verrà applicato un supplemento pari a 150 dkk (20 euro) fino alle 14:30, a 200 dkk (27 euro) dopo le 14:30.
Cancellazione: nel caso in cui il cliente si trovi costretto a cancellare la prenotazione effettuata, dovrà scrivere un’e-mail con richiesta di cancellazione. Non verrà effettuato alcun rimborso per visite guidate prenotate da svolgersi nel periodo di alta stagione, ovvero da giugno ad agosto (entrambi inclusi). Allo stesso modo non verranno effettuati rimborsi per cancellazioni effettuate a meno di 7 giorni (=168 ore) dall’oraio di inizio stabilito per il tour. Verrà rimborsato il 50% della spesa complessiva (sottratto della commissione bancaria e delle spese per servizi aggiuntivi già sostenute da A Spasso con Elena) qualora la cancellazione venga effettuata entro e non oltre 21 giorni prima dell’inizio del tour. Se la cancellazione viene effettuata oltre 21 giorni prima dell’inizio del tour, verrà rimborsato il 70% della spesa totale (sottratto della commissione bancaria e delle spese per servizi aggiuntivi già sostenute da A Spasso con Elena).
Nel caso in cui la guida sia costretta ad annullare il programma concordato, A Spasso con Elena si impegnerà a proporre una valida opzione alternativa o un eventuale rimborso totale. In quest’ultimo caso verrà riaddebitata al cliente l’intera somma da lui versata (sottratta della commissione pagata per il trasferimento bancario internazionale).
A Spasso con Elena non si assume alcuna responsabilità in caso di incidenti, danni, perdite, ritardi che potrebbero manifestarsi durante le visite guidate. Con la presente, il cliente accetta di non ritenere A Spasso con Elena responsabile di eventuali incidenti, danni, costi non programmati, perdite personali e furti. Nel caso di acquisto di un tour in minivan, macchina, autobus e battello, le compagnie di trasporto sono assicurate. Nel caso di acquisto di un tour a piedi e in bicicletta, il cliente si assume tutti i rischi associati all’attività sia per sè stesso che per eventuali minori presenti es: caduta, effetto delle condizioni metereologiche e della strada, traffico.
Tutte le tariffe vengono stabilite in conformità con le condizioni dell’associazione danese delle guide turistiche autorizzate. Per ulteriori informazioni, si prega di scrivere a [email protected]
Copyright: Copyright Elena Merli 2019. Sono vietati la riproduzione e l’uso delle informazioni e delle foto contenute nella pagina web di A Spasso con Elena, in mancanza di autorizzazione della proprietaria. Per richiedere di utilizzare le foto e/o i testi, è necessario inviare un’e-mail a [email protected] in modo da stabilire un accordo.
Alcune immagini utilizzate nel blog provengono dal web. Sono sempre visibili i dettagli relativi alla provenienza di ciascuna foto, ma se dovessero ledere il diritto d’autore, verranno subito rimosse, previa comunicazione.
Copyright Elena Merli 2018. Sono vietati la riproduzione e l'uso delle informazioni e delle foto contenute in questa pagina, in mancanza di autorizzazione del proprietario.